Lista archport

Mensagem

[Archport] Escavações antecedem nova linha de metro em Roma

To :   "archport" <archport@ci.uc.pt>
Subject :   [Archport] Escavações antecedem nova linha de metro em Roma
From :   José d'Encarnação <jde@fl.uc.pt>
Date :   Sun, 8 Apr 2007 11:06:41 +0100

    Com a devida vénia, transcrevo de rome-arch@yahoogroups.com  a sugestiva informação de Martin G. Conde que nos dá conhecimento de uma exemplar atitude, no âmbito da arqueologia urbana de uma cidade como Roma. - J. d'E.
 
----- Original Message -----
Sent: Sunday, April 08, 2007 12:26 AM
Subject: [rome-arch] Rome: New Online Report MIBAC & SAR Metro C "Correct version"

Ministero per i Beni e le Attività Culturali / Soprintendenza Archeologica di Roma Metropolitana linea C - indagini archeologiche preliminari di prima fase, tratta T2 T3 Clodio-San Giovanni (06-04-2007).

http://www.archeorm.arti.beniculturali.it/sar2000/metroc/index.htm

Dear Members,

The Soprintendenza Archeologica di Roma has made available online the preliminary findings from the initial archaeological surveys for the new Metro "C"
excavations conducted along the future routes for the Metro C line in Rome from the Clodio Mazzini station to the via Sannio station.

http://www.archeorm.arti.beniculturali.it/sar2000/metroc/index_accessibile.htm

"Introduzione marzo 2007
tra cui l?ager Vaticanus con la Meta Romuli e il Terebinto di Nerone; il Mausoleo di Adriano; il Campo Marzio con il teatro di Pompeo e i templi di Largo Argentina, l?Odeon di Domiziano, le Terme di Agrippa, l?Hecatostylon e l?Euripo; la zona dei Fori imperiali con la colonna Traiana; il Colosseo, le mura Aureliane etc. fino ad arrivare al suburbium della città, zona ricchissima di insediamenti di ogni tipo, ville, strade consolari ed acquedotti.Il tessuto edilizio e i monumenti antichi, anche laddove non più visibili in elevato, sono quasi certamente conservati nel sottosuolo in ampi settori dell'area interessata. E? proprio la ricchezza e l?importanza dei monumenti archeologici, strettamente collegati ai più noti avvenimenti della storia antica, che danno a Roma il suo carattere peculiare e ne fanno un unicum al mondo.

Realizzare una metropolitana in una città come Roma é pertanto un compito difficile, che è stato accuratamente programmato e che prevede una vasta campagna di indagini preliminari, in base ai risultati delle quali sarà possibile avere una prima verifica del tessuto archeologico che interferisce con il tracciato e avviare la progettazione definitiva ed esecutiva del tracciato.
Giova ricordare che il tracciato della metro corre ad una profondità di circa 25-30 metri di profondità dal livello stradale e che pertanto le interferenze con gli strati archeologici riguardano solo le stazioni, le uscite, i pozzi di servizio, le griglie di areazione. Nella tratta T2-T3 (da Piazzale Clodio a S. Giovanni) le indagini, iniziate nel mese di luglio?agosto 2006, sono in corso in alcune delle aree del centro dove è particolarmente ricca la stratificazione archeologica. Si dà di seguito il quadro riassuntivo della stato dei cantieri e dei risultati raggiunti."

This new information made available by the MIBAC & the SAR from the New Metro C archaeological surveyrs conducted from Summer 2006 to the present particulairly for the Piaaza of Venezia archaeological surveys & the archaeological surveys for the Velia Hill has been added to the the following online databases documenting these recent archaeological surveys:

1). Rome - Imperial Fora: The Metro "C" Archaeological Surveys. The Piazza of Venezia: Saggio di Scavo: S8 (b1-b3, b2), S9 (b1-b2), S14 (b1), S15 (b1), S30. (2006-2007).

http://www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/sets/72157594585600212/

2). Rome - The Imperial Fora: The Metro "C" Archaeological Surveys - Velia Hill (S10 - b1, b2, b3). (2006-2007).

http://www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/sets/72157594585604471/

These image / database sets provide supplimentry information for the recent Metro C archaeological surveys: Satellite imagery, aerial views, images taken during the course of the excavations, maps & diagrams for the current and former excavatuions conducted during the 1930s (especially for the Velia hill) & comparative maps of the excavations area from earlier maps of Rome:
A). Catasto Pio - Gregeriano - Rione IX -Pigna & Rione I - Monti (1819-1824 & 1871).
B). R. Lanciani's Forma Urbis Romae, Fol. 29 (1893-1901).

New Italian news & periodical articles for the planning of the Metro C excavations in the area of the Piazza of Venezia & the Velia Hill area (2002 to present) will be added shortly.

Thank you
Martin G Conde
Washington DC, USA
mgconde@yahoo.com

.

__,_._,___

Mensagem anterior por data: [Archport] Assistente de arqueólogo precisa-se Próxima mensagem por data: Re: [Archport] Finalmente, a extinção do IPA
Mensagem anterior por assunto: [Archport] escavações Alentejo Próxima mensagem por assunto: [Archport] escavações arqueológicas - assistentes e técnicos