Lista archport

Mensagem

[Archport] Congresso de Arqueologia Clássica

To :   "archport" <archport@ci.uc.pt>
Subject :   [Archport] Congresso de Arqueologia Clássica
From :   José d'Encarnação <jde@fl.uc.pt>
Date :   Sat, 28 Apr 2007 12:08:26 +0100

Por informação de Simon Keay, de Southampton:
 

INCONTRI TRA CULTURE NEL MONDO MEDITERRANEO ANTICO

XVII CONGRESSO INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Roma, FAO, 22-26 Settembre 2008.

INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI SESSIONI E DI SINGOLI CONTRIBUTI

La 17° edizione del Congresso quinquennale dell?Associazione Internazionale di Archeologia

Classica avrà luogo a Roma nel mese di Settembre 2008, avendo come tema ?Incontri tra culture nel

mondo mediterraneo antico? Questa edizione, inoltre, cade esattamente nel 50° anniversario del I

Congresso organizzato dall?AIAC, che si è tenuto a Roma nel 1958.

Il Congresso sarà interamente incentrato attorno a un?unica tematica di largo respiro, ovvero

?incontri tra culture nel mondo mediterraneo antico?. Le culture materiali dell?antico Mediterraneo, i

manufatti e i resti strutturali, gli insediamenti e il paesaggio, in qualsivoglia contesto geografico e storico,

mostrano quale sia stato l?impatto della fitta rete di scambi, largamente favoriti dalla presenza del Mar

Mediterraneo ed estesi anche alle aree limitrofe. Lo scambio culturale può assumere svariate forme:

ovvero lo scambio di manufatti e di materiali, la circolazione di idee e di credenze e la diffusione di

tecniche, stili e tecnologie, i movimenti di popoli, in forma di migrazioni, colonizzazioni, riduzioni in

schiavitù, e, infine, l?incremento, tra gruppi diversi o all?interno dei gruppi medesimi, o il

ridimensionamento delle aree di potere e le contese che ne derivano e che si ripercuotono sugli scambi

tecnologici, ideologici e commerciali, inibendoli, oppure aumentandone o restringendone il campo

d?azione. Per mezzo di tali scambi e contatti, infatti, l?identità può essere definita o ridefinita, o ancora

imposta o contestata. Questo insieme di tematiche archeologiche tocca numerose questioni importanti

tuttora aperte nel Mediterraneo a noi contemporaneo e nel mondo moderno e va a coincidere con la

proclamazione da parte dell?Unione Europea del 2008 come ?Anno Europeo del Dialogo Interculturale?.

La finalità primaria del Congresso sarà quella di esplorare questa tematica dalle angolature più

disparate, abbracciando tutte le discipline archeologiche, dall?archeologia dei paesaggi all?urbanizzazione,

alla storia dell?arte, allo studio delle ceramiche e della cultura materiale, coprendo nel modo più esaustivo

tutte le aree geografiche del Mediterraneo, estendendosi anche alle regioni più remote sottoposte al

controllo o in stretto contatto con i centri di potere del Mediterraneo, incluse tutte le province dell?Impero

romano.

Le lingue ufficiali del Congresso sono Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Italiano. Si

accettano proposte per la costituzione di sessioni già coerentemente organizzate in un numero massimo di

6 brevi interventi su tematiche strettamente correlate. Ciascuna sessione avrà una durata di 2 ore, durante

le quali saranno riservati 10-15 minuti per l?esposizione di ciascun contributo, e 15 minuti di discussione

generale introdotta dal moderatore designato. Le proposte di presentazione delle sessioni dovranno

includere il nome dell?organizzatore, che assumerà l?incarico e la responsabilità di contattare gli altri

relatori, la tematica della sessione, un abstract di 200 parole, in cui ne sia specificata l'attinenza con il tema

generale del Congresso, i nomi e i titoli dei contributi di almeno 2 e non più di 6 relatori. Il Comitato

Organizzatore dell?AIAC, operativo a Roma, si riserverà di aggiungere ulteriori relatori alle sessioni nelle

quali il numero massimo sia al di sotto dei 6. Ciascuna sessione dovrà avere un moderatore; i moderatori

potranno essere proposti dall?organizzatore della sessione. Le proposte per la costituzione delle sessioni

dovranno arrivare entro il 31 Maggio 2007; la notifica di accettazione o di rifiuto da parte del Comitato

Organizzatore sarà inviata entro il 1 Agosto 2007. Le proposte saranno valutate dai membri del Comitato

Direttivo dell?AIAC e le proposte che non risulteranno essere strettamente attinenti al tema del Congresso

non saranno accettate. Le tematiche suggerite di seguito intendono essere esemplificative e le proposte per

la costituzione delle sessioni non si devono limitare esclusivamente ad esse. Saranno incoraggiati temi in

cui si propongano aspetti comparativi di una stessa problematica in periodi diversi o in aree geografiche

differenti.

Contestualmente si potranno inviare anche le richieste di presentazione di contributi individuali; si

fa presente, in ogni caso, che la data di scadenza per la presentazione dei contributi individuali è fissata al

1 Luglio 2007. Anche in questo caso congiuntamente al titolo della comunicazione, deve essere inviato un

abstract di 200 parole, che ne specifichi l'attinenza con il tema generale del Congresso e con la tematica

della sessione di riferimento. Nel caso in cui saranno accettati singoli contributi, il Comitato provvederà a

inserirli in sessioni già esistenti o, alternativamente, a raggrupparli in sessioni di nuova costituzione.

Al fine di garantirne la piena circolazione e la pubblicazione, i testi completi di ciascun intervento

dovranno essere inviati al Comitato Organizzativo, in forma digitale, entro il 31 Luglio 2008 e saranno

disponibili in rete e accessibili, sul sito web dell?AIAC, a tutti i partecipanti registrati. Per ulteriori

informazioni, è possibile contattare AIACcongress2008@gmail.com, o visitare il sito www.aiac.org

Tematiche

? Approcci teoretici agli scambi culturali

? cultura e identità

? imperialismo, colonialismo ed

egemonia culturale

? ibridismo e multiculturalismo

? Scambi di tecniche e tecnologia

? metallurgia

? ceramica e arti plastiche

? tecniche costruttive

? gestione delle acque

? agricoltura

? Commerci ed economia

? organizzazione delle forme di

scambio commerciale

? egemonia dei mercati

? mercanti come mediatori culturali

? Migrazione e cultura

? migrazioni ed etnie

? artigiani migranti ed itineranti

? mercenari

? schiavitù e culture

? eserciti e culture

? Rituali, culti e credenze

? santuari e territorio

? morte e sepoltura

? rituale e celebrazione

? sincretismo religioso

? culti orientali

? dottrine filosofiche

? Testo, immagine e comunicazione

? scritti e scritture

? immagine come linguaggio

? monete come forma di

comunicazione

? stile e identità

? Globale e locale

? l?idea di koinè

? limitazioni e resistenza ai

cambiamenti

? ceramiche d?importazione e

produzioni locali

? il concetto di inclusione ed

esclusione nella cultura materiale

Contesti Regionali

? I paesaggi del cambiamento

? isole, coste, fiumi, montagne

? porti e scambi

? studio del paesaggio

? metropoli multiculturali

? Est e Ovest: influssi orientali

? arte orientalizzante

? Grecia e Asia

? Grecia ed Egitto

? la Grecia e i Barbari

? Esperienze coloniali

? Greci e nativi

? Punici e non-Punici

? Oriente ellenistico

? Occidente ellenistico

? La Romanizzazione e l?Ellenizzazione

dell?Italia

? paesaggi che cambiano

? urbanizzazione

? architettura: tecniche e stili costruttivi

? produzione e consumo

? Le province romane: assimilazione, resistenza

e dialogo

? conquista e cultura

? diventare romano in Occidente

? arte ?provinciale?

? Greci, Romani e altre identità nel

Mediterraneo orientale

? Ai margini del Mediterraneo

? identità multiculturali

? Vicino Oriente

? Africa Sub-Sahariana

? Barbari e non-Barbari

? La città di Roma e l?incontro tra culture

? Asylum Romuli

? Roma e l?Etruria

? l?Ellenismo a Roma

? i culti orientali a Roma

? Roma imperiale e le diversità etniche

? cristiani e pagani a Roma

Attachment: Congresso de Arqueologia Clássica.pdf
Description: Adobe PDF document


Mensagem anterior por data: [Archport] Um dia na Pré-história Próxima mensagem por data: [Archport] PETIÇÃO EM FAVOR DAS LÍNGUAS CLÁSSICAS EM PORTUGAL
Mensagem anterior por assunto: [Archport] Congresso de Aplicações Informáticas à Arqueologia Próxima mensagem por assunto: [Archport] Congresso de aves pré-históricas